Nel mondo più di 300 milioni di persone hanno problemi di ansia (dati OMS)

Dicendo "ansia"  ancora abbiamo detto troppo poco: è un'ansia  "generica", senza oggetto, come un'inquietudine che non sappiamo spiegarci? Oppure abbiamo sintomi solo in particolari contesti, come ad esempio difficoltà ad addormentarci? Abbiamo paure specifiche, come la "paura delle malattie"? Oppure diventiamo ansiosi quando ci aspettiamo di venire giudicati, come nel caso di un primo appuntamento? L'ansia è costante oppure intermittente? Ci obbliga  a comportarci in modo da evitare situazioni che la scatenerebbero? Abbiamo paura dell'ansia stessa, come fosse un nemico che aspetta solo di aggredirci? E' il solo sintomo che abbiamo oppure si alterna, ciclicamente, a periodi di "depressione"?

Università: gli esami sono un problema?

Difficoltà di concentrazione

Problemi di autostima

Procrastinazione

Insicurezza

Problemi col sonno

Sfiducia

 Richiedi un colloquio:

Mai rinunciare

Quando c'è un problema, la prima cosa da fare è conoscerlo meglio

Conosco il problema. Quando preparavo gli esami per la mia prima laurea in Lettere e Filosofia ero molto giovane e avevo un tale bisogno di eccellere che, per convincere me stessa a presentarmi all'esame, una volta sono arrivata a dirmi  che, comunque fosse andata:  "non avrei provato dolore fisico". Ed ero preparata! Poi sono stata un insegnante di Storia e Filosofia, e l'ansia l'ho conosciuta anche, per così dire, "dall'altra parte della barricata".  Anche là non è che avessi smesso di essere "severa", così come ero stata con me stessa, anche se a me è sempre piaciuto di più dire: "rigorosa", ma nel frattempo facevo il mio percorso personale e prendevo  la seconda laurea in psicologia. Qui  è stata un'altra storia: se avessi avuto la stessa ansia della prima giovinezza non avrei retto lo sforzo di studiare e lavorare insieme.  

Sarà per via di tutte queste esperienze pregresse che quando è capitato, ho sempre lavorato dando  una particolare attenzione a questo tipo di sindrome ansiosa.

Ho deciso quindi di riservare parte del mio tempo, e condizioni particolari, a quei giovani che hanno difficoltà con l'università. Spesso qui non è solo questione di metodo di studio o di motivazione, ma il problema dipende anche da un complesso mix di atteggiamenti personali, rapporto con l'autorità, presupposizioni sul futuro, autostima, aspettative degli altri, capacità di gestire il tempo, emozioni negative. 

 Anche i mari in tempesta si possono navigare

Solo per studenti universitari, under 24

Tariffa ridotta: cinquanta (50/00) euro per seduta.

Tariffa garantita per un biennio. Sedute di 40 minuti.  Attualmente, disponibilità  nella giornata del  giovedì. E' una prestazione sanitaria ed i costi sono detraibili. Pagamento anticipato.

Dubbi?   Prenota qui una chiamata informativa di 10 minuti.

Hai deciso? Ricevi il link per il pagamento, invia i dati per la fattura  e  fissiamo un primo appuntamento

Per ricevere la fattura servono:  nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza (con il CAP), codice fiscale e la mail

Le sedute di psicoterapia possono essere effettuate in presenza presso lo studio in via Rampe di Pizzofalcone 32  a Napoli, oppure online